giovedì 16 luglio 2015

La testimonianza di Giorgio Taffon






Pubblichiamo la testimonianza del prof. Giorgio Taffon,docente di Letteratura Teatrale Italiana Moderna e Contemporanea presso il Collegio Didattico In DAMS, della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tre:


Ho letto la sua raccolta di versi, che definirei "coraggiosa", s'intende culturalmente coraggiosa. Si pone su una linea di poesia "metafisica" alla Valery, con spunti di  satira e di impegno etico nei confronti di grandi problematiche spirituali e religiose del nostro tempo.” 

martedì 14 luglio 2015

La Testimonianza di Gabriele Scaramuzza






Testimonianza su LE BAMBINE DI CARROLL del prof. Gabriele Scaramuzza, docente di Estetica dell’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Filosofia:

"Quello che mi è piaciuto delle sue poesie è innanzitutto l'atteggiamento meditativo, di chi sa pensare e insieme sa far pensare il lettore. Quasi sempre il modo di dire è adeguato ai contenuti espressi, che spesso non sono affatto scontati e comunque, le ripeto, spingono a meditare; e questo è un effetto benefico."

giovedì 9 luglio 2015

LE BAMBINE DI CARROL - Rassegna Stampa






RASSEGNA STAMPA – LE BAMBINE DI CARROLL

PATRIA LETTERATURA

AREA LOCALE

IL SOGNO DI OREZ

ROMAGNA CAZZETTE

ORA QUADRA

LSD MAGAZINE

QUOTIDIANO DI RAGUSA

ORTICA WEB


L’ADIGETTO

BASSAIRPINIA

MEDITERRANEWS

CINQUEW NEWS

OBIETTIVO NEWS

IL NAZIONALE

LA LIBRERIA DI TESSA


CALENO 24 ORE
LIBERO VOLO


IL GARANTISTA – (Fabio Buonofiglio)
OTTO E TRENTA

LA PRIMA PAGINA
RAVENNA WEB TV

PRESERRE E DINTORNI

FROSINONE MAGAZINE

CALCIO ALLA POESIA

SIBARI NET

IL GIORNALE DI RIETI
SANTA TERESA GALLURA
PAESE ROMA
LUCANIA ART MAGAZINE

IONIO NOTIZIE

LA SPEZIA OGGI
SAVONA NEWS

VIV@VOCE

DENTRO SALERNO


PISA INFORMA FLASH

IL DISPACCIO
GIULIANOVA NEWS
CHIETI SCALO
LAMEZIA LIVE

LA GAZZETTA SIRACUSANA
LA RAMPA DI NAPOLI

LO STIVALE PENSANTE
IL MIO GIORNALE

PAESE 24
ALLA VOLTA DI LEUCADE
ALTRO GIORNALE MARCHE

LIBRI E PAROLE
TEMPI E TERRE

ENNA PRESS

CANICATTI’ WEB

LA VALLE DEI TEMPLI
ITALIANS DO IT BETTER BOOKS EDITION

PAPER BLOG
PUNTO AGRO NEWS

RUTIGLIANO WEB

INFORMA ROMA NORD

LA GAZZETTA DI LUCCA

CRONACA E CRONACHETTE …

ALTO LAZIO NOTIZIE




















domenica 28 giugno 2015

Con Francesco, per sentire la poesia











Elena Bartone
Con Francesco, per sentire la Poesia
di Bonifacio Vincenzi



“Ho pochi giorni ancora, poi devo rientrare in ospedale. Sarà quello che sarà. Attendono altri accertamenti; ma io attendo Lei, meglio attendo Lui. Vorrei che fosse un incontro tra vecchi amici, amici che non si vedono da molto, da moltissimo tempo. E pure hanno sempre desiderato di abbracciarsi, contando gli anni, e le stagioni, e i giorni …”
Così scrive David Maria Turoldo nel suo ultimo, intenso, bellissimo libro: “Il dramma è Dio.” È il canto ultimo, la sua morte è imminente ed enorme è il carico di sofferenza che quotidianamente l’accompagna. Ma Padre Turoldo definisce tutto questo “uno stato di grazia, forse il mio tempo migliore”. Lui ha sempre colloquiato con Dio, a volte in modo impetuoso, a volte con tenerezza, come si fa con l’amico del cuore, senza mai preoccuparsi di nascondere le proprie paure, o la rabbia, o l’angoscia, o la gioia …
Bene, il fatto che Elena Bartone abbia scelto una poesia di David Maria Turoldo come “finestra” da cui affacciarsi allo straordinario mondo di Francesco, nel silenzio, ultima sua raccolta di poesie edita da LietoColle, mi ha fatto molto riflettere.
La poetessa ha già, come giustamente sottolinea Martha L. Canfield nella prefazione al libro, “un punto di riferimento fondamentale, una guida sicura e amorosa, annunciata fin dal titolo: Francesco d’Assisi.” È con il santo degli umili che la Bartone dialoga. Perché, allora, ha scelto questa poesia di David Maria Turoldo, per aprire il suo libro? Una poesia, senza dubbio,  molto bella e significativa:
“Io non ho mani / che mi accarezzino il volto, / (duro è l’ufficio/ di queste parole /che non conoscono/ amori) /non so le dolcezze /dei vostri abbandoni: /ho dovuto essere /custode /della vostra solitudine./ Sono /salvatore/ di ore perdute.”
Le risposte potrebbero essere tante. La povertà come condizione della propria ricerca spirituale sicuramente li accomuna. C’è una differenza: Francesco ha scelto la povertà, Padre Turoldo, invece, è nato in una famiglia talmente povera da indurlo a pregare Dio perché i genitori morissero prematuramente, per liberarli dalla miseria e dalla sofferenza in cui versavano.
Una preghiera d’impeto, come spesso gli capitava, a cui non poteva credere realmente perché lui sapeva bene che l’unica strada per poter “sentire” Dio è quella in salita, quella in cui la sofferenza la fa da padrona.
Non so nulla della vita di Elena Bartone. Quello che so di certo è che lei è una poetessa di talento. La Poesia, quella vera, in questo suo ultimo libro regna sovrana. E per essere brava come lei lo è, nella vita avrà di sicuro molto sofferto.
Senza sofferenza non si può sentire la Poesia, come non si può sentire Dio.
La sofferenza fa vagare senza meta. E non avendo una meta da seguire  tutte le mete sono quelle giuste: “Non ci saranno direzioni al nostro vagare,/ l’unica direzione sarà Dio.”, canta la poetessa.
E dov’è Dio? Di sicuro non può essere fuorioltre.
David Maria Turoldo: “Qualcuno ha interrogato tutte le creature chiedendo se per caso erano loro il Dio che cercava; ma ognuna di loro aveva risposto che no, non erano loro il suo Dio. Solo dopo un’affannosa e interminabile ricerca, egli era giunto a scoprire che il Dio che cercava lo aveva dentro di sé, lo portava nel fondo della sua coscienza; gli era dentro, « più intimo del suo stesso intimo»”
Elena Bartone: “Sui monti calabri/ era calato il silenzio./ La sera si annunciava tra gli abeti./ Cercavo una risposta ai miei perché,/ alle voci che un tempo/ arrivavano da lontano.// Non rincorrevo l’altrove, ma la vita/  nei suoi rivoli di enigmi e sobbalzi/  di felicità.// Rimescolavo le carte dei giorni,/ ma i conti non tornavano./ Tanto silenzio e nulla più.// In quel silenzio tutto verde/ho sentito il futuro/ camminare al mio fianco.” (Sui monti calabri)
Padre Turoldo ed Elena Bartone. Non so se sono io a sbagliare, ma vedo una forte vicinanza tra loro due. Anche nel modo di far poesia.
Dio abita dentro e in quel Silenzio colorato di verde. Non sarà il lavoro dello sguardo né le quattro verità inculcate dalla Ragione, tanto meno una Fede sempre in lotta con il dubbio, ma quell’attimo di Meraviglia colto sui monti calabri; dove il grondante e trepido silenzio, per un attimo, ha cancellato tutto; a far sospirare Dio senza corpo, senza volto.
Sì, Francesco d’Assisi è una guida sicura.  Fa bene la poetessa a rivolgersi a lui per continuare il suo vagare verso il suo risveglio in  Dio. Ma è anche  un modo come un altro per richiamare la Poesia, che non sempre è disponibile a venire. Dio non può essere fuorioltre perché , per dirla ancora con Padre Turoldo, è “sempre più simile a noi, all’ultimo di tutti noi: un Dio umile, debole, sperduto, appassionato e pietoso, venuto a vivere di ogni nostra infermità. Sempre meno Dio dell’onnipotenza, sempre più Dio della misericordia e del perdono.” E credo che Elena Bartone questo lo sappia e anche molto bene.



martedì 5 agosto 2014

IL NIPOTE DELLA VEDOVA - Damster Edizioni


Marta, una donna ancora troppo giovane, diventa improvvisamente vedova.  Il dolore e lo smarrimento iniziale della dolorosa perdita rischiano di farla sprofondare irrimediabilmente nel vuoto lasciato dallo scomparso.
Sarà Marco, il nipote, a rimanerle vicino per aiutarla a superare il difficile momento.
Comincia così un rapporto tra zia e nipote che da normalissimo qual era, si trasforma  lentamente in qualcos’altro. Una  serie interminabile, infatti, di segni, indizi, dettagli significativi, analisi,  intorbidiscono i pensieri della donna e cresce tra i due una strana e incontenibile  tensione erotica.
Poi succede un episodio e tutto sembra precipitare fino a diventare viaggio sconvolgente ai confini del piacere dei sensi, ossessione, perversa follia…
Riuscirà la donna a respingere quella forza che la sta spingendo oltre il confine della moralità   ripristinando così il normale rapporto con il nipote?  A questa domanda potranno rispondere solo i lettori.
Il nipote della vedova, per incisività stilistica, densità psicologica e intensa e sconvolgente sensualità può considerarsi un felice incontro di buona narrativa e caldo ed esplicito erotismo.